di Maria Gemma Grillotti Di Giacomo*

Traduzione dall’originale francese disponibile alla pagina della Société de Géographie (https://socgeo.com/2020/05/17/le-covid-19-est-il-mondial-ou-local-la-reponse-au-secteur-agroalimentaire-par-maria-gemma-grillotti-di-giacomo/).

La pandemia causata dal virus noto come Covid-19 ci ha posto di fronte all’obbligo di riconsiderare due “realtà / verità” sulle quali la geografia è chiamata a decidere: la relazione di ogni comunità umana – che lavora e produce – con l’ambiente naturale da cui attinge le risorse essenziali per la sua vita e le relazioni spaziali / virtuali tra le diverse comunità umane che abitano il pianeta terra. In entrambi i casi, come possiamo vedere, il settore agroalimentare è più direttamente coinvolto rispetto agli altri settori economici.

Non può essere nascosto, sebbene l’origine del virus Covid-19 sia considerata “sconosciuta”, che la sua presenza nell’organismo umano e la pandemia diffusa su tutto il globo terrestre debbano essere interpretate come il risultato dell’interruzione di diversi equilibri e prima di tutto l’argomento fondamentale della nostra disciplina: il rapporto tra uomo e ambiente, così emblematicamente espresso nelle pratiche agricole.

Siamo pertanto chiamati, come geografi, a interpretare gli squilibri che hanno spezzato questa relazione rendendola meno sana e feconda. Siamo anche chiamati a disegnare una nuova geografia dello spazio – o meglio degli spazi – perché la pandemia ha allargato l’orizzonte dei problemi per abbracciare il mondo intero. Ha rivelato chiaramente la nostra necessità di intrecciare collaborazioni senza confini, né teoriche né ideologiche e, d’altra parte, ci ha costretto a intervenire adottando l’ ottica transcalare , prospettiva tipica dello sguardo dei geografi.

In questa situazione del tutto straordinaria, persino surreale, è essenziale acquisire questa capacità di leggere la realtà su più livelli di osservazione, oltre a imparare a combinarli insieme. La prospettiva geografica è davvero l’unica arma vincente che ci permetterà – contestualmente e per lo stesso scopo – di agire rapidamente ed efficacemente. È necessario implementare allo stesso tempo: o interventi immediati, utili a circoscrivere (qui e presto) focolai di contagio localizzati in zone specifiche e puntuali (lo sguardo della grande scala geografica); o interventi strategici a lungo termine, validi comunque e ovunque, per i quali la pandemia deve essere osservata nella sua complessità, quindi da lontano e da lontano,

Anche le due lenti di osservazione – o meglio le due scale geografiche – sono preziose; inoltre: appena combinati e usati insieme, saranno davvero essenziali per sradicare definitivamente il Covid-19 e per insegnarci a gestirne le conseguenze economiche e sociali.

Il grande dono che la geografia può dare alla nostra società disorientata non è quindi quello di aiutarci, semplicemente, ad osservare i contagi o i diversi metodi di diffusione del virus: “qua e là” nelle diverse regioni di un paese e / o nella rete della sua drammatica distribuzione globale. Abbiamo troppe rappresentazioni cartografiche, anche interattive e aggiornate in tempo reale. Il vero valore aggiunto che la nostra disciplina può offrire è quello di insegnarci a usare lo strumento della “ottica transcalare” per combattere il Covid-19. In altre parole, la geografia consentirà di agire combinando due tipi di intervento: quello dell’immediatezza temporale che garantisce l’efficienza e quello della coerenza strategica che ottiene il risultato finale.

La visione transcalare diventa così una metafora e un avvertimento per creare una nuova ecologia (umana e integrale) e nuove relazioni politiche e sociali da intrecciare sia a livello planetario che a livello locale e personale.

È paradigmatico osservare ciò che sta accadendo nelle aree geografiche del settore agroalimentare. Le due dimensioni spaziali della grande e della piccola scala geografica, vicino e lontano, nella relazione cibo-agricoltura-ambiente si uniscono costantemente e, nel mezzo di questa pandemia, hanno mostrato elementi di vitalità, oltre che di fragilità, precedentemente trascurata e / o messa da parte.

Nel complesso, è emersa la mancanza, troppo spesso l’assenza, del necessario dinamismo dei prodotti agricoli sul mercato internazionale. Il “libero mercato” degli spazi intercontinentali, invocato e difeso dall’economia liberale, si è chiuso rapidamente e molto rapidamente, per nulla pronto a confrontarsi con il nemico comune e completamente intrappolato nei trasporti bloccati dalla pandemia. Dalle ultime settimane di marzo 2020, molti produttori e commercianti di riso e grano, piuttosto che di esportazione, hanno preferito aumentare le scorte, sperando che il loro prezzo di vendita, contro il Covid-19, aumentasse in modo significativo.

Vi sono stati anche problemi a livello locale per mantenere vivo il mercato alimentare “Km 0”; tuttavia, la dimensione spaziale del vicino si è rapidamente aperta a un nuovo spazio geografico: quello delle reti di connessione virtuali, che è ancora in attesa di un’indagine geografica completa. Le aziende agricole a conduzione familiare hanno cercato di promuovere i loro prodotti di qualità tipica aprendo i loro siti Web e offrendo da casa, anche da una regione all’altra. In altre parole, il dinamismo degli agricoltori non si è fermato di fronte al Covid-19.

Una nuova dialettica locale / globale, così come nuovi spazi di relazione, attendono quindi di essere reinterpretati dalla geografia dopo l’isolamento forzato dovuto alle regole del distanziamento sociale – adottato in tutti gli stati europei e non europei.

Osservare ciò che sta accadendo nel settore agroalimentare quindi rafforza la convinzione che dobbiamo leggere tutti i cambiamenti apportati dal Covid-19 con la visione transcalare della geografia e allo stesso tempo alimenta l’idea che il settore agroalimentare possa, paradossalmente, renderci ottimisti rispetto al futuro.

Di fronte alla tragedia del Covid-19, l’industria alimentare offre a tutti due possibilità, ancora una volta a diverse scale geografiche. Il primo è che ci incoraggia ad aprire i nostri confini nazionali per riconoscere il contributo essenziale del lavoro degli immigrati alla coltivazione dei nostri campi e alla raccolta dei loro frutti, vale a dire la nostra sopravvivenza. Il secondo è che ci insegna a disegnare un nuovo orizzonte per i nostri bisogni primari, rivolgendo la nostra domanda di prodotti alimentari di qualità a fornitori fidati.

Con l’agricoltura e attraverso l’agricoltura possiamo quindi ricostruire l’economia e le relazioni sociali. Mentre è vero che, sin dall’inizio della pandemia, anche il settore primario ha vissuto e subito una recessione significativa – stiamo pensando alle imprese del turismo agricolo – è altrettanto vero che l’industria alimentare ha continuato a svolgere un ruolo vitale assicurare l’offerta essenziale per la sopravvivenza delle famiglie isolate.

La sua importanza sarà ancora più evidente nel prossimo futuro, poiché l’agroalimentare può offrire lavoro a molti che l’hanno persa a causa della pandemia e perché si dovranno evitare eccessivi prezzi alimentari esagerati o, peggio ancora, le carestie che possono verificarsi durante le pandemie.

La nostra politica agricola europea comune coglierà questo importante momento storico e coglierà entrambe le opportunità? Si spera che agirà il più rapidamente possibile per ridefinire e riequilibrare, con nuove formule, il supporto per il settore primario che è diventato strategico, a causa del Covid-19, in tutti i paesi del vecchio continente.

* Membro onorario della Geographical Society

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *